Course curriculum

  1. 1
    • 0.1 La struttura e l’accompagnatore

    • 0.2 Funzionamento della CLASSE INTERATTIVA

    • 🔴 CONFIGURAZIONE 🔴 Strumenti del corso: come usufruirne al meglio

    • 0.4 Agenda della classe

    • 0.5 [ATTIVITA'] Conosciamoci... cosa ti porta qui e che aspettative hai?

    • 0.6 [MAPPA DELLA CLASSE] Facciamo rete, localizziamoci

    • 0.7 Obiettivi del viaggio

    • 0.8 [ATTIVITA’] Il diario

    • 0.9 La finalità dell’educare nella prospettiva della Pedagogia Viva

    • 0.10 Materiale di approfondimento

  2. 2
    • 1.1 Da una crisi alla curiosità: la nascita dell’idea di una Pedagogia Viva

    • 1.2 ‘’Non seguite me, seguite il bambino‘’ cit. Maria Montessori

    • 1.3 Si trasforma il cervello, si trasforma il mondo… trasformiamo l’educazione?

    • 1.4 ‘’Nun me date retta‘’: portare sempre dubbio e ricerca

    • 1.5 Materiale di approfondimento

    • [WEBINAR] Replay della diretta del 6 dicembre 2021

  3. 3
    • 2.1 Presupposti teorici: unicità, complessità e autopoiesi

    • 2.2 Le tre direzioni della Pedagogia Viva: conoscersi, conoscere e relazionarsi

    • 2.3 I quattro pilastri di qualsiasi approccio educativo. Cominciamo con il Tempo e lo Spazio

    • 2.4 La didattica e l'organizzazione

    • 2.5 Lo zaino e l’abito dell’educante

    • 2.6 Come portare la Pedagogia Viva nel proprio contesto

    • 2.7 Materiale di aprofondimento

    • 2.8 Materiale di approfondimento richiesto al webinar in diretta

    • [WEBINAR] Replay della diretta del 13 dicembre 2021

  4. 4
    • 3.1 L'educante come custode e facilitatore

    • 3.2 La teoria dei 3 cervelli

    • 3.3 Apprendo quel che amo

    • 3.4 Il ruolo delle emozioni per l’apprendimento e il benessere

    • 3.5 Il clima emotivo: il terreno su cui poggia l’intero edificio

    • 3.6 Imparare l’ottimismo: Stile esplicativo ed emozioni

    • 3.7 Materiale di approfondimento

    • [WEBINAR] Replay della diretta del 20 dicembre 2021

  5. 5
    • 4.1 Memoria implicita ed esplicita

    • 4.2 Preparare il terreno: le griglie di osservazione e valutazione, l’ albero delle aspettative e il quadrifoglio dei desideri dei bambini e delle famiglie

    • 4.3 Lavorare il terreno: come costruire clima emotivo positivo e contesti di osservazione privilegiata

    • 4.4 Il diario delle emozioni

    • 4.5 L’incontro col mondo fuori o dentro la scuola

    • 4.6 L’ambiente che educa: la centralità del cerchio

    • 4.7 Un tempo scandito da gioco, movimento e distrazione

    • 4.8 Compiti di realtà e servizio

    • 4.9 100 linguaggi, condivisione e documentazione

    • 4.10 Materiale di approfondimento

    • [WEBINAR] Replay della diretta del 10 gennaio 2022

  6. 6
    • 5.1 Bibliografia

    • 5.2 Prima di salutarci... feedback!