Educazione Emozionale 2 - Autoeducazione e biologia delle emozioni - Fruizione autonoma
Come le emozioni si presentano al nostro cervello e al nostro cuore, e come esse possono giocare a nostro favore (o meno) nella vita di tutti i giorni.
PRIMA DI COMINCIARE!! 🙂
0.1 Benvenut*! Sono Paolo e vi racconto il perché di questo corso
0.2 Alcune informazioni preliminari sulla FRUIZIONE AUTONOMA
🔴 CONFIGURAZIONE 🔴 Strumenti del corso: come usufruirne al meglio
0.4 Cos'è l'educazione emozionale
0.5 Conosciamoci... cosa ti porta qui e che aspettative hai?
0.6 Materiale d'approfondimento
[WEBINAR] Replay della diretta del 1 giugno 2020
🟢 Gruppi di pratica 🟢
1.1 Tre cervelli in uno! Azione o reazione? (Parte prima)
1.2 Tre cervelli in uno! Azione o reazione? (Parte seconda)
1.3 La funzione crea l’organo: da Lamarck all'epigenetica (Parte prima)
1.4 La funzione crea l'organo: da Lamarck all'epigenetica (Parte seconda)
1.5 La memoria olografica, la potenzialità per “ristrutturare” le ferite del passato (Parte prima)
1.6 La memoria olografica, la potenzialità per “ristrutturare” le ferite del passato (Parte seconda)
1.7 Materiale d'approfondimento
🟢 Gruppi di pratica 🟢
2.1 I neuroni specchio: come funzionano e a cosa servono
2.2 Apprendimento vicario e comunicazione efficace
2.3 Materiale d'approfondimento
🟢 Gruppi di pratica 🟢
3.1 Conta fino a 100. Dall'amigdala alla corteccia prefrontale
3.2 Stile esplicativo e autodialogo
3.3 Intelligenza emotiva e intelligenza sociale
3.4 Materiale d'approfondimento
🟢 Gruppi di pratica 🟢
4.1 Attività di autovalutazione
4.2 Prima di salutarci... feedback!
[WEBINAR] Replay della diretta dell' 8 giugno 2020
🟢 Gruppi di pratica 🟢
Qual è il valore di questo per- corso?