La Mission

Stiamo costruendo una rete di professionisti con approccio sistemico, capaci di incubare idee e azioni concrete di Sviluppo Sociale.

Con un percorso formativo trasformativo supererai i limiti della progettazione tradizionale e sperimenterai il metodo sistemico: crescerai personalmente e professionalmente, mentre contribuirai a generare impatti reali e duraturi nelle comunità.

Quindi:

  • Se vuoi agire per il bene comune, anche senza avere esperienza.
  • Se lavori in ambito sociale e vuoi ampliare rete e strumenti.
  • Se credi che il cambiamento si costruisca insieme attraverso visioni condivise e azioni concrete.
  • Se vuoi migliorare le tue competenze relazionali e di leadership comunitaria.
  • Se cerchi una comunità attiva con cui condividere esperienze, imparare e crescere.

👇🏻

Lo Sviluppatore Sociale

Chi è, perché diventarlo e ambiti di intervento

  • Chi è

    È l’evoluzione del Progettista Sociale tradizionale.

    Conosci la differenza tra chi progetta e chi sviluppa?

    Immagina una scuola che riceve un finanziamento per organizzare laboratori ambientali in classe.
    Attività avviate, entusiasmo alle stelle… ma alla fine dei fondi, tutto si ferma.

    Immagina ora un altro scenario: i laboratori partono e diventano parte integrante della vita scolastica. Una rete di scuole, enti e aziende li sostiene, le famiglie partecipano e, attivandosi anche le risorse locali, l’esperienza cresce di anno in anno.

    Quale scenario pensi appartenga all'uno e all'altro professionista?

    Cominci a cogliere la differenza tra i due e a percepire cosa potrebbe accadere nel mondo e nella tua vita scegliendo di occuparti di Sviluppo Sociale?

    Con lo Sviluppatore Sociale le idee progettuali crescono e si radicano nella comunità, coinvolgono più attori e continuano a generare cambiamento nel tempo.

  • Perché scegliere di diventarlo?

    Ci sono motivazioni tangibili a sostegno di tale scelta e assolutamente non trascurabili.

    Di fronte alla complessità delle sfide odierne, lo Sviluppatore Sociale è quella figura che mettendo insieme importanti competenze relazionali, strategiche e operative contribuisce alla realizzazione di interventi condivisi e partecipati che generano:

    Impatto reale: effetti concreti, misurabili, duraturi e realmente trasformativi.

    Reti solide: relazioni e collaborazioni che superano il singolo progetto.

    Visione sistemica: azione sulle cause e non sui sintomi di un problema.

    Sostenibilità: continuità e risultati anche oltre la fine dei finanziamenti e ricchezza collettiva misurabile anche economicamente.

    Crescita personale: Lo Sviluppatore Sociale si trasforma insieme alla comunità che accompagna e l'apprendimento e l'esperienza dell'approccio sistemico lo aiuta a generare anche la propria trasformazione.

  • Ambiti di intervento

    Diventando Sviluppatore Sociale potrai incidere in tanti contesti diversi e ampliare il tuo raggio d'azione.

    Potrai agire in tutti quegli ambiti che richiedono, infatti, cambiamenti reali e duraturi, come:

    Sviluppo comunitario: migliorando le condizioni di vita nei territori.

    Politiche sociali: contribuiendo a politiche più giuste ed efficaci.

    Sviluppo organizzativo: aiutando le organizzazioni a diventare più inclusive e sostenibili.

    Educazione e formazione:
    diffondendo consapevolezza su diritti umani, sostenibilità e collaborazione.

    Sostenibilità integrata: progettando soluzioni socialmente, economicamente e ambientalmente sostenibili.

    Ovunque ci sia bisogno di connessione, visione e trasformazione, potrai fare la differenza.

Cosa troverai entrando nella rete

  • Strumenti e Formazione: GANTT, Business Plan, schemi progettuali e pratica del pensiero sistemico.

  • Una comunità viva: Gruppi di lavoro, confronto, sostegno reciproco e co-creazione di visioni e interventi.

  • Progetti reali: Unisciti a iniziative già attive oppure collabora per crearne di nuove.

  • Mentoring e facilitazione: Facilitatori e rete a supporto in ogni fase del percorso.

  • Crescita trasformativa: Migliora le tue competenze di ascolto, comunicazione e leadership per lavorare insieme in modo efficace e gratificante.

Il nostro metodo formativo, passo dopo passo

  • Primi passi nella rete

    1. Scopri le basi: Inizia dal primo modulo introduttivo e gratuito su YouTube per conoscere il nostro approccio sistemico.

    2. Entra nella rete: Connettiti alla community, esplora i progetti in corso (educazione, ascolto, comunità e caregiver) e accedi al materiale introduttivo completo.

  • Dalla formazione alla realtà

    3. Formati e Sperimenta: Partecipa alle lezioni interattive, ricevi strumenti concreti (GANTT, Business Plan, Schema progettuale, strumenti di facilitazione) e applica subito nel gruppo di pratica.

    4. Sviluppa: Unisciti a un gruppo esistente o creane uno nuovo su un tema che ti sta a cuore, per co-costruire una nuova visione.

    5. Agisci e Misura l’impatto: Porta il prototipo dell’idea progettuale nella realtà e valuta i feedback ottenuti.

  • Restituzione e Continuità

    6. Consolida e Celebra: Incontra la community di persona per condividere risultati, rafforzare relazioni e far crescere le competenze.

    7. Diventa una risorsa per altri: Offri tutoring, accompagna altri gruppi e contribuisci allo sviluppo della rete.

Chi ci guiderà

Sviluppatore Sociale

Francesco Bernabei

Da sempre impegnato a trasformare le buone idee in realtà radicate nei territori, lavora per generare valore sociale condiviso.
Ha operato su temi come obiezione di coscienza, servizio civile, finanza etica, economia, europeismo e responsabilità sociale d’impresa.
Oggi è impegnato nei campi dell’educazione e dell’istruzione parentale, del diritto naturale e delle pratiche per un utilizzo ottimale delle risorse ambientali, ed è promotore dell’idea di costruire una rete di Sviluppatori Sociali insieme al Campus del Cambiamento.

Il cambiamento inizia da chi sceglie di viverlo.

Scegli ora.
Entra nella rete e inizia a crearlo con noi.

FAQ

  • Sono richieste specifiche competenze per partecipare?

    Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

  • Per quanto tempo rimarrà disponibile l'accesso ai contenuti?

    Tutto il materiale e l'accesso ai contenuti rimarranno a disposizione dei soci.

  • Pre-requisiti

    - Il corso è riservato ai soci dell'Associazione Culturale Campus Bene Comune. Per partecipare occorre necessariamente essere tesserati per l'anno solare in corso.

    - Occorre utilizzare un computer, o dispositivo mobile, con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con il browser Google Chrome installato;

  • Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso

    - L'assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;

    - Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all'assistenza entro il 7° giorno dall'iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

    - L'eventuale rimborso sarà emesso in forma di voucher valido per l'iscrizione ad altri corsi online o incontri dal vivo organizzati dall'Associazione Culturale Campus Bene Comune.